Valletta, la capitale maltese che sa sorprendere – parte II

Valletta, la capitale maltese che sa sorprendere – parte II

Valletta sempre più sta mostrando al mondo la propria anima business.
I servizi di alto profilo, gli hotel di lusso e le molteplici location per eventi, la rendono la destinazione ideale per il Mice.
Tante soluzioni diverse per soddisfare  anche i clienti più esigenti.

Valletta e la sua nuova primavera: è questo lo spirito attuale della capitale maltese. Una rinascita iniziata nel 2018 quando la città è stata eletta Capitale Europea della Cultura, una pietra miliare che ne ha ridisegnato il profilo. Tradizione e modernità, cultura e divertimento: una ricchezza naturale di paesaggi, monumenti, costumi, profumi e sapori che la rendono unica.
La sua posizione privilegiata nel centro del Mediterraneo, nonché il clima mitigato tutto l’anno, ne fanno una destinazione appetibile per i turisti, ma grazie ai servizi avanzati, alle strutture alberghiere di alto profilo e alle numerose location per eventi ha saputo conquistare anche l’interesse dei viaggiatori business. Le aziende, infatti, trovano in Valletta la meta perfetta per organizzare una convention, un team building, un incentive; la qualità dell’offerta è ampia e variegata, dote che consente di pianificare non soltanto dei meeting ma una serie di attività parallele – più o meno ludiche – che possano coinvolgere i partecipanti trasportandoli alla scoperta del territorio.

Valletta in hotel

Recentemente, Valletta ha visto crescere il numero di hotel tra le sue vie. Alcuni sono dei preziosi boutique hotel, piccoli ma dotati di ogni comfort e di un design impeccabile; altri dispongono invece di un ingente numero di camere, di sale riunioni e spazi idonei all’allestimento di un evento. Senza contare che, guardando al concetto di hospitality a 360 gradi, ad arricchire il panorama ci pensano i ristoranti. Le tavole ‘stellate’ presenti a Malta sono in aumento, qui gli chef propongono piatti locali rivisti il più delle volte in chiave gourmet. Si respira un’atmosfera intima e suggestiva, indubbiamente appropriata a un pranzo o una cena di lavoro con top manager e ospiti di riguardo.
La magia di Valletta risiede nel fatto che ci può ritrovare ad aprire il balcone della propria stanza d’hotel e affacciarsi su qualcosa di spettacolare. È il caso, per esempio, del centralissimo Grand Hotel Excelsior. Le camere soddisfano le necessità dei più esigenti concedendo peraltro una vista mozzafiato sul porto di Marsamxett e sull’Isola Manoel. Non mancano poi le sale riunioni all’avanguardia e una proposta gastronomica che esalta il palato.
Altra gemma dell’hotellerie della capitale è il The Phoenicia – Malta che sorge all’interno di un raffinatissimo palazzo in stile art déco. Nella sua guest list figurano molti nomi famosi, tra cui svariati leader della business industry, visto che lavorare in questo contesto è un vero piacere. Questo albergo possiede ben 6 sale meeting, di cui 5 con luce naturale, per una capienza totale di oltre 300 posti. Si somma anche il fiore all’occhiello del The Phoenicia, ossia il giardino che può essere vestito ad hoc per un evento en plein air.
Altri due indirizzi di cui prendere nota sono l’elegantissimo Iniala Harbour House sul Bastione di Santa Barbara e il Rosselli Hotel. Quest’ultimo, inserito nella collection AX Privilege della catena AX Hotels, è un 5-stelle lusso dentro un edificio del XII secolo. Un boutique hotel con una forte identità contemporanea che non dimentica però le proprie radici.

Metti un evento a Valletta…

Un evento indimenticabile. Se questo è l’obiettivo, Valletta non delude. Sono numerose le location che ben si adattano per realizzare momenti eleganti, ma anche divertenti, senza perdere quell’accento business che li contraddistingue. Se occorre uno spazio dal sapore fiabesco che accolga piccoli gruppi, si può optare per una soluzione come Casa Rocca Piccola, in Republic Street. È un palazzo nobiliare, oggi casa museo, dove tuffarsi nel fascino aristocratico di Malta, ed è nella sala da pranzo estiva che si può apparecchiare un evento privato per massimo 12 persone, o in giardino che si può trasformare in un cocktail lounge per 25 persone.


Si viaggia invece su numeri diversi tra le mura del Mediterranean Conference Centre dove La Vallette Hall, ovvero la sala principale per banchetti è pensata per accogliere fino a 900 ospiti seduti e 1.500 in piedi. Una chicca? Programmare una serata a tema medievale con tanto di giocolieri e camerieri in costume. E ancora, una venue particolarissima è il Casino Maltese, un edificio storico che nel corso degli anni ha visto passare reali e personalità di spicco.

Idee outdoor

Le temperature maltesi consentono di sfruttare i dehors per quasi 12 mesi ed è questo il motivo per cui sono svariate anche le location per organizzare eventi outdoor.
Se si desidera qualcosa che risulti davvero mozzafiato, si dia uno sguardo alla Saluting Battery, l’antica piattaforma cerimoniale di Valletta da cui godere di splendide vedute del Grand Harbour e delle cittadine situate nelle vicinanze.
Vi sono poi gli Upper Barrakka Gardens, all’interno dei giardini si trovano diversi monumenti tra i quali prevedere un gala dinner o un aperitivo. E infine, uno dei punti più caratteristici della capitale: il Valletta Waterfront. Negli ultimi anni, gli edifici della zona, risalenti al tempo dei Cavalieri di Malta, sono stati ristrutturati e riportati allo splendore originario per tornare a vivere nel presente.

 

Per Info:

Federica de Marco – Marketing Executive e attualmente in Maternità

Alessia Vecchio Ruggeri – Marketing Executive – alessia.vecchio-ruggeri@visitmalta.com

Diana Tammaro – Marketing Executive – diana.tammaro@visitmalta.com