Si aggiunge anche una medaglia d’argento al concorso Muscats du Monde 2024 in Borgogna, Francia, per il nuovo vino in edizione limitata, Moscato Perlato.
Il vinificatore Matthew Delicata ha espresso grande soddisfazione, sottolineando l’onore di essere premiati in una competizione di tale prestigio.
Ta’ Betta Wine Estates ha ottenuto quattro medaglie al London Wine Competition, il vino Jean Parisot ha vinto due premi quest’anno, il Chardonnay 100% ha ottenuto una medaglia di bronzo con un punteggio di 81, insieme a un punteggio di 93 dal rinomato Falstaff Magazine.

Inoltre, i vini Isabella Guasconi, Antonio Manoel e Phillipe Villiers della stessa cantina hanno ricevuto una medaglia d’argento ciascuno al London Wine Competition 2024, con punteggi rispettivamente di 91, 94 e 95 da Falstaff.

Una tradizione vinicola resiliente
Con una storia vinicola di almeno 3000 anni e una lista di occupanti che include Romani, Arabi, Cavalieri di San Giovanni e Britannici, seguita da due guerre mondiali, la produzione di vino a Malta ha affrontato sfide quasi insormontabili. La fervente resilienza degli isolani ha mantenuto viva questa tradizione travagliata, che oggi viene celebrata dagli amanti del vino di tutto il mondo quando visitano Malta e Gozo.
Nuove possibilità per la meeting industry
Il riconoscimento più ambito per i produttori di vino rimane sempre quello dei consumatori che scelgono di godersi i loro vini preferiti.
Tuttavia, il successo ottenuto confrontandosi con esempi di alta qualità provenienti da tutto il mondo e giudicati da esperti di grande competenza è estremamente incoraggiante.
Questo traguardo illumina la dedizione e le abilità dei vinificatori di Malta e Gozo.
Questi successi non solo elevano la reputazione delle cantine maltesi, ma offrono anche nuove opportunità per il MICE, tantissime cantine infatti nelle isole, regalano ai propri ospiti delle esperienze a contatto con l’essenza del territorio, dove godere della natura dell’arcipelago e incantare il palato con degustazioni di vini e prodotti tipici maltesi.
In un viaggio incentive non può mancare un tour enologico personalizzato, degustazioni esclusive e incontri con i vinificatori locali, dove creare un legame indissolubile tra gli ospiti e la ricca cultura enologica maltese.
L’isola di Malta, con la sua bellezza senza tempo e la sua tradizione vinicola rinvigorita, si propone così come una destinazione ideale per la meeting industry, offrendo un mix perfetto di storia, innovazione e ospitalità.