Malta, grazie alla sua vasta offerta ricettiva di alto livello e il ventaglio di attività proposte, è la meta estiva ideale per chiunque desideri visitarla, sia per business sia per svago. Che sia un weekend oun long stay, c’è soltanto l’imbarazzo della scelta.
L’estate è la stagione più gettonata per chi sceglie Malta sedotto dal suo mare. Sebbene la costa con le sue meravigliose spiagge sia indubbiamente un forte attrattore turistico, la vacanza ideale si completa con l’heritage storico-culturale che rende questa destinazione irresistibile durante tutto l’anno.
Grazie ai collegamenti aerei che consentono di raggiungere l’arcipelago da 20 aeroporti a bordo dei voli operati da Air Malta, Alitalia, EasyJet e Ryanair, l’arcipelago maltese si presta egregiamente alle esigenze di chi desideri organizzare sia un weekend sia un long stay, accontenta sia i viaggiatori business sia chi invece vi si reca per svago. Da una veloce carrellata su Valletta a soggiorni più articolati che includano anche Gozo, nessuno rischia di rimanere deluso. Il fascino dei paesaggi abbraccia l’animo millenario di Malta, un tuffo non soltanto nelle acque cristalline del Mediterraneo ma anche in un patrimonio umano di immenso valore.
Dove alloggiare: St. Julian
L’offerta ricettiva di Malta permette di spaziare da raffinatissimi boutique hotel a strutture di lusso appartenenti alle più note catene alberghiere internazionali. Bellezza, comfort e relax, ma anche spazi adeguati all’allestimento di un meeting o di un evento, sono gli ingredienti per rendere indimenticabile il proprio tempo sull’isola.
St. Julian, per esempio, è un pittoresco villaggio di pescatori distante soltanto 20 minuti in auto dalla capitale. La sua peculiarità? Oltre a essere il cuore della movida, vanta la più alta concentrazione di hotel a 5 stelle con un totale di oltre 2000 camere. Poiché questi alberghi sono vicini tra loro e dunque raggiungibili facilmente anche a piedi, sono la soluzione ideale per chi pianifica un business trip e ha necessità di dividere un gruppo di grandi dimensioni in strutture possibilmente adiacenti. Solo per citarne alcuni, spiccano nomi come Hilton, Marriott Malta, Westin Dragonara Resort e Corinthia Hotel.
Insieme alla prestigiosa città residenziale di Sliema alla quale è collegato dal lungomare, St. Julian è il the place to be per gli amanti dello shopping che possono perdersi tra sfiziose boutique e centri commerciali.

Cosa fare a Malta: divertimento e mare
A Malta è impossibile annoiarsi. Le attività da svolgere sono numerose e variegate. Valletta rappresenta il punto nevralgico di arte e cultura, ma al contempo significa divertimento. Dall’aperitivo alla cena, i locali del centro si caratterizzano per le loro positive vibes alle quali è difficile resistere. E poi ci sono le spiagge, quelle di sabbia morbida situate a nord ovest dell’isola: trascorrervi almeno una giornata e aspettare il sopraggiungere del tramonto, potrebbe essere uno degli spettacoli più suggestivi al quale assistere durante la propria vacanza.
Cosa fare a Malta: natura ed energia
L’arcipelago, grazie alla sua natura incontaminata, durante l’estate diventa una sorta di parco avventura senza confini. Chi predilige il contatto con terra e mare, si può cimentare nei percorsi escursionistici praticando trekking, costeggiando magari le Clapham Junction per giungere fino alle scogliere di Dingli da cui godere di una vista mozzafiato. Oppure ci si può lanciare tra le onde andando in barca o, per i più avventurosi, dedicarsi a immersioni e snorkeling.
Non solo Malta. Chi opta per un long stay, non può perdersi le meraviglie di Gozo. Tra le principali attrazioni di quest’isola dal sapore selvaggio e autentico, vi sono i Templi di Ggantija e la famosa Mixta Cave. Si tratta di una meta da suggerire anche per il MICE, infatti – in aggiunta a una buona offerta ricettiva con hotel 4 e 5 stelle – calza a pennello per le escursioni giornaliere da proporre tanto in un viaggio incentive quanto in un team building. E se dopo un’esplorazione in quad o una lunga passeggiata dovesse farsi sentire un leggero languorino, si può sempre fare un salto a Nadur e prendere, in un forno locale, la ftira ossia la tipica pizza maltese per goderla davanti la maestosità del fiordo di Mġarr ix-Xini.
Per info:
Ester Tamasi – Direttore Italia
Federica de Marco – Marketing Executive – Attualmente in Maternità
Alessia Vecchio Ruggeri – Marketing Executive – alessia.vecchio-ruggeri@visitmalta.com