Caccia al tesoro a Valletta, un gioco tra business e bellezze da scoprire

Caccia al tesoro a Valletta, un gioco tra business e bellezze da scoprire

Scoprire Valletta può essere un gioco. Organizzare una caccia al tesoro nel corso di un fitto programma di impegni business rappresenta un’idea originale non soltanto per offrire un momento di break dal lavoro ma anche per conoscere la destinazione in modo unico e divertente.

La bellezza di tornare un po’ bambini, la spensieratezza che si mescola alla curiosità e al piacere della scoperta. Indizi, lente d’ingrandimento – o un modernissimo iPad – e poi via, in giro per la città per una gara divertente che permetterà di riportare in vita il presente e di svelare segreti nascosti. Tutto questo succede a Malta. Valletta è un luogo affascinante dove ogni angolo ha una storia da raccontare, quale miglior modo di viverla giocando?
La caccia al tesoro riporta alla leggerezza dell’infanzia, alle domeniche con gli amici quando tutti insieme ci si scervellava per decifrare bizzarri indovinelli. E infine, il piacere di raggiungere la meta e conquistarla.
Lo spirito non cambia nemmeno da adulti, ancora di più se un’attività come questa viene proposta all’interno del programma di un evento aziendale, di una convention o al termine di una lunga giornata piena di appuntamenti. È un break per la mente, che grazie a un vero e proprio lavoro di squadra, può dare un tocco di allegria a una stressante work session.


Il valore del team, le proposte a Valletta

Una caccia al tesoro non è soltanto un momento ludico. Sebbene il suo scopo sia di puro intrattenimento, il vero valore aggiunto di proporla durante un business travel è certamente quello di rinforzare l’unità del proprio team.
Tolti i vestiti da ‘colleghi’, si indossano i panni degli ‘avventurieri’. Si diventa complici e fare gruppo è la chiave per vincere la partita. Inoltre, scegliendo Malta come destinazione Mice e usufruendo dunque dei servizi e delle strutture disegnate ad hoc, è logico aggiungere una visita non banale della Capitale, magari insolita, indubbiamente memorabile.
Si può partecipare a un Urban Game in modalità classica, ritrovandosi davanti a scorci suggestivi dell’arcipelago, al blu del Mediterraneo. I concorrenti si devono cimentare in compiti creativi, scattare fotografie, avvalersi della consulenza degli abitanti del luogo. Se questo non fosse abbastanza, arriva la tecnologia con un percorso urbano in cui ogni team ha a disposizione un iPad che funge quasi da macchina del tempo, consentendo un tuffo indietro nei secoli, nel passato remoto di Malta. Colori, profumi, architetture, ma anche leggende e Tv.

Spostandosi in un’altra popolarissima città del Paese, a Mdina, la caccia al tesoro ha perfino il dono di trascinare nelle atmosfere di uno degli show più celebri al mondo: Game of Thrones. È qui infatti che sono state girate molte scene, una vera chicca per i fan del Trono di Spade che nel corso del loro team building possono immergersi nella magia della serie.

Valletta ieri, oggi e domani

Una squadra che opera in sintonia è più produttiva sia in ufficio sia durante il gioco! La caccia al tesoro funge da legame e dà modo di apprendere qualcosa di inaspettato sul territorio in maniera interattiva. Ben distanti dall’idea tradizionale di tour turistico, siamo davanti a qualcosa di veramente simpatico, una parentesi temporale in modalità ‘off’ tra tortuosi vicoli e monumenti, tra miti e attualità.
Valletta conta oggi tantissime attrazioni culturali e non solo, soprattutto dopo essere stata eletta Capitale Europea della Cultura nel 2018, è stata soggetta a svariate opere di ristrutturazione che le hanno conferito un volto fresco e moderno pur senza dimenticare il valore dell’antichità.

È il caso di Strait Street, tornata a risplendere per turisti e maltesi grazie ai numerosi bar e club aperti tra le maestose mura dei palazzi storici lungo la via. E pure degli eleganti boutique hotel che hanno trovato la loro ideale collocazione nei tipici palazzi nobiliari in pietra. Renzo Piano ha fatto rinascere la Royal Opera House, totalmente distrutta durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, dando vita a un teatro all’aperto e infine, nel 2022 verrà inaugurato anche il MICAS, (Malta International Contemporary Art Space) uno spazio culturale all’avanguardia che confermerà il ruolo internazionale di Malta nel mondo dell’arte contemporanea. Una città così piena di segreti…che si avrà voglia di raccontarli tutti.

 

Per info:

Federica de Marco – Marketing Executive

Attualmente in Maternità

Alessia Vecchio Ruggeri –  Marketing Executive

alessia.vecchio-ruggeri@visitmalta.com