Alla scoperta di Gozo e Comino con un occhio attento al MICE

Alla scoperta di Gozo e Comino con un occhio attento al MICE

Questo itinerario è pensato per chi desidera immergersi nella natura incontaminata e nell’anima più autentica dell’arcipelago, esplorando Comino e Gozo. Tra mare limpido, paesaggi verdi e tradizioni locali, queste isole offrono un’esperienza unica in armonia con l’ambiente. Un contrasto affascinante rispetto a Malta, che invece incarna una perfetta combinazione di storia millenaria, panorami mozzafiato e ospitalità di alto livello.

Se Malta è una destinazione ideale per eventi, meeting e viaggi di piacere, Comino e Gozo rappresentano il lato più selvaggio e genuino dell’arcipelago, perfetto per chi cerca un’esperienza più intima e sostenibile. Un viaggio incentive o un retreat aziendale tra natura, mare e autenticità, per scoprire l’altra anima di questa straordinaria destinazione.

Giorno 1: Comino

La piccola isola di Comino è un blocco calcareo esattamente tra Malta e Gozo. La piccola isola (Kemmuna in Maltese) è oasi dove la natura regna incontaminata. Una risorsa per gli incentive planner, ancora più seducente e competitiva nei periodi di bassa stagione turistica.

Malta è sempre una buona idea per un viaggio incentive. E lo è ancora di più quando il programma comprende un’escursione a Comino, magari in barca a vela o a bordo di un caicco. Più che di un’isola parliamo infatti di una vera perla del Mediterraneo incastonata tra Malta e Gozo e splendida in ogni periodo dell’anno ma ancora più indicata per un incentive lontano dall’alta stagione quando il clima è sempre mite e invogliante e le tariffe diventano ancora più competitive garantendo sempre un eccellente rapporto value for money. E Comino dà inoltre un’altra garanzia: la certezza cioè di stupire ogni partecipante grazie a un ambiente incontaminato che conquista gli appassionati di natura e di storia.

L’isola è un insieme di grotte e scogliere, dove il mare assume tonalità turchesi e regala uno scenario stupefacente per fare memorabili bagni. Sono stato immerso nell’acqua per ore fra avventurosi tuffi, momenti di relax e rigeneranti nuotate.

Un breve percorso è sufficiente per sbarcare su quest’isola pittoresca, una riserva naturale dove ammirare la flora e la fauna protette (da non perdere le orchidee rare), le spiagge lambite dallo splendido mare turchino e gli affascinanti reperti archeologici che permettono di compiere un emozionante viaggio nel passato e nella storia dell’isola. Perché Comino è un concentrato di bellezza creata dalla natura e ancora incontaminata. Una meta perfetta per riconnettersi con se stessi (l’isola è pressoché disabitata) e per condividere esperienze anche di team building con i propri colleghi.

Giorno 2: Gozo

Gozo, l’isola al nord di Malta dall’aspetto più naturale. Ideale per un viaggio incentive, un retreat aziendale, per fare attività all’aperta e nella natura, per chi desidera fare sport e cimentarsi con attività più adrenaliniche, ma anche per chi vuole godere del paesaggio con un rilassante trekking o sessione di yoga.

Come strutture ricettive sono tipiche le farmhouse, queste dimore dall’animo rustico sono molto antiche, alcune hanno più di 400 anni, e sebbene parte di esse si sia perduta nel tempo, altre sono invece state recuperate e trasformate in accoglienti agriturismi. Si tratta di soluzioni diverse dai classici hotel ma ugualmente dotate di comfort come Wi-Fi, TV e aria condizionata, e amenities – anche luxury – come piscina privata, mobili di design e vasche idromassaggio.
Gozo offre moltissimo, diverse sono le attività da proporre a gruppi ristretti di visitatori, avventure uniche per ricordi indimenticabili.

Oltre ad esserci due importanti strutture alberghiere:

Hotel Ta’ Cenc & Spa, un 5 stelle circondato dalla natura sull’isola più piccola dell’arcipelago maltese dove l’autenticità delle tradizioni si mixa a una ricca offerta di attività esperienziali e di team building capaci di rendere indimenticabile ogni evento. Un gioiello di stile immerso nella natura incontaminata dell’isola di Gozo. Pensato per essere in perfetta armonia con il paesaggio di Sannat, celebre non solo per le sue imponenti scogliere ma anche per i dolmen megalitici che testimoniano in maniera spettacolare il passato storico dell’isola più piccola e selvaggia dell’arcipelago maltese. L’Hotel Ta’ Cenc & Spa è questo, ma anche molto, molto di più. L’architettura che lo contraddistingue lo rende infatti quasi un prolungamento stesso del meraviglioso ambiente circostante e tutte le sue 74 camere si trovano al piano terra, con arredi dalle palette cromatiche calde e accoglienti.

E il comfort insieme a un servizio sempre attento contraddistingue anche le 2 sale meeting, ideali per ospitare riunioni ed eventi aziendali nella privacy più assoluta. Gli spazi Mice si trovano infatti a Palazzo Palina. Si tratta di un suggestivo castello del 17° secolo circondato da patii e giardini perfettamente restaurato e riportato all’antico splendore parte dell’Hotel Ta’ Cenc & Spa.

Kempinski Hotel San Lawrenz: elegante 5 stelle che ha il privilegio di trovarsi sull’incontaminata isola sorella di Malta, Gozo, vicino alla suggestiva Dwejra Bay e circondato dall’abbraccio verde di un lussureggiante giardino semi tropicale ampio ben 30.000 metri quadrati dove ambientare memorabili eventi all’aperto sino a 400 partecipanti.

La struttura conta con 141 tra camere e suite e su un polifunzionale e moderno centro congressi composto da una plenaria ampia ben 265 metri quadrati da 300 persone e 3 sale da sottocommissione con una capacità che va da 30 a 60 partecipanti. Per board meeting ed eventi che richiedono un’atmosfera elegante ma allo stesso tempo non convenzionale ecco che Kempinski Hotel San Lawrenz sa stupire con La Caverna che, capace di 45 persone, è una cantina dove sono custodite prestigiose etichette dei vini più celebri e rinomati.

Si può pensare di andare alla scoperta di Gozo a bordo di un tuk tuk, di una jeep o con i nuovi buggies, immancabile una sosta alle saline e se il tempo lo concedeanche un pic nic e una degustazione in agriturismo per deliziare il palato con prodotti locali e km0.

Anche Gozo può essere lo scenario per una cena di sala senza precedenti presso le Saline di Xwejni uno scenario suggestivo per un set-up elegante, potendo deliziare i palati degli ospiti e al contempo emozionarli sotto un tappeto di stelle, grazie al coordinamento delle DMC locali e catering providers in grado di riprodurre l’agio di una cena buffet o placè in un contesto naturalistico senza paragoni.

Giorno 3

Dopo un break mattutino ad Handoq Bay, si prosegue con una visita i templi megalitici di Ggantija. Il complesso è costituito da un tempio nord e uno sud, entrambi con absidi, che fiancheggiano un corridoio centrale, interamente in pietra calcarea. Il complesso è circondato da un gigantesco muro di pietra la cui forma curva ricorda la forma della terra stessa e non è del tutto chiaro quale tipo di attività religiosa si svolgesse qui. Tuttavia sul posto sono stati rinvenuti focolari in pietra e resti di animali, oltre a fori di libagione nel pavimento, che fanno pensare ad attività come i sacrifici animali.

L’isola di Gozo infatti, è una destinazione ricca di storia e il tour prosegue alla scoperta della Cittadella di Victoria, antica capitale dell’isola, anche conosciuta come Rabat. Costruita su un punto strategico, l’intera fortificazione domina intrepida il profilo della città, rispecchiando le esatte intenzioni degli architetti militari che l’hanno costruita. La fortificazione di quest’area iniziò certamente già durante l’Età del Bronzo, ma fu centro di attività sin dal Neolitico; l’attuale struttura della Cittadella si fa invece risalire nella parte nord al periodo aragonese, mentre la zona meridionale e che domina Ir-Rabat (Victoria) fu ricostruita per mano dei Cavalieri di San Giovanni tra il 1599 e il 1603. Le mura della città fortificata di Victoria, hanno subito importanti e recenti restauri che hanno dato nuovo splendore alla struttura, ed ora la visita ai bastioni non solo consente di camminare sulle mura godendo di un punto di vista privilegiato sull’intera isola, ma permette anche una nuova totale immersione nella storia, grazie al percorso didattico multimediale allestito nel nuovo centro visitatori.
natura mentre fai un picnic.

Per chi desidera scoprire l’arte più tradizionale di queste isole non può mancare una sosta al Il Gozo Craft Village che offre interessanti laboratori di ceramica, un’esperienza divertente per tutti i target. L’arcipelago infatti, vanta una grande tradizione artigiana, che trova le sue origini in una storia millenaria unica nel suo genere. Pizzi, stoffe, gioielli, liquori, oggetti in legno e ceramiche sono solo alcuni dei prodotti tipici che si possono ammirare e acquistare qui.

Il villaggio si trova a Ta’ Dbiegi, in St Lawrence Street, ed è facilmente raggiungibile da tutte le località dell’isola. Qui si trova un bellissimo laboratorio di ceramica, un vanto della tradizione artigiana dell’arcipelago. La ceramica viene utilizzata da millenni per produrre utensili. Grazie alle sue proprietà, è in grado di dare forma a molteplici oggetti per la vita di tutti i giorni.

Non perderti: Itinerario alla scoperta di Malta per un occhio attento al MICE

 

Per informazioni clicca qui
Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn