Il 13 marzo 2024 si inaugura a Malta un nuovo evento di grande rilevanza nel panorama artistico internazionale che ha ricevuto il patrocinio dell’UNESCO: la Biennale d’Arte di Malta.
Con la sua prima edizione, dal titolo “baħar abjad imsaġar taż-żebbuġ” (gli ulivi del Mar Bianco), la Biennale sarà visitabile fino al 31 maggio trasformando per i prossimi mesi l’arcipelago maltese in un vibrante hub culturale, attirando artisti e visitatori da tutto il mondo.

Curatrice dell’evento è Sofia Baldi Pighi che con il suo team ha coinvolto 70 artisti provenienti da 23 nazioni (di cui 14 italiani).
Le opere, dislocate in oltre 20 padiglioni tematici e 21 siti storici, offrono un’ampia e stimolante panoramica sull’arte contemporanea.
Il tema centrale della Biennale, la centralità e la marginalità geografica e culturale nell’area mediterranea, ha dato vita a un dialogo affascinante tra diverse culture e identità. Le opere in mostra sono frutto di un’esplorazione di temi come la migrazione, la storia coloniale, l’ambiente e la memoria, e invitano il pubblico a riflettere su questioni di grande attualità.

I titoli delle aree tematiche sono:
- Il Matri-archivio del Mediterraneo;
- Can You Sea? Il Mediterraneo come corpo politico;
- Il contropotere della pirateria;
- Decolonizzare Malta: Polyphony Is Us.
I padiglioni tematici sono così organizzati:
- Can you Sea? Il Mediterraneo come corpo politico
Siti: Armeria (Birgu), Darsena 1 (Bormla), Valletta Sotterranea. - Decolonizzare Malta: La polifonia siamo noi
Siti: Guardia Principale (Valletta), Chiesa di Tal-Pilar (Valletta), Auberge d’Aragon, (Valletta), Parco archeologico di Ġgantija (Gozo). - Il contropotere della pirateria
Siti: Cittadella di Gozo (compresi il Centro culturale di Gozo e i Silos di grano), Forte Sant’Elmo (Valletta). - L’archivio delle matrici del Mediterraneo
Siti: Palazzo del Gran Maestro (Valletta), Biblioteca Nazionale (Valletta),
Oltre ai padiglioni tematici, ci saranno anche il Padiglione principale e i Padiglioni nazionali.
Forte Sant’Angel, Birgu – Padiglione Francia;
Palazzo dell’Inquisitore, Birgu – Padiglione Piazza Armerina (Sicilia);
Museo Nazionale di Archeologia, Valletta – Padiglione Corea del Sud;
Villa Portelli, Kalkara – Padiglioni: Ucraina, Italia, Spagna e Polonia;
MUZA, Valletta – Padiglione Malta;
Forte Sant’Elmo, Piazza degli Archi, Valletta – Padiglioni Austria, Francia-Germania;
Forte Sant’Elmo, Piazza d’Armi, Valletta – Padiglione Cina;
La Biennale d’Arte di Malta rappresenta un’occasione unica per il paese di affermarsi sulla scena artistica internazionale e allo stesso tempo contribuisce a promuovere la cultura maltese e a far conoscere le bellezze del territorio a un pubblico più ampio.
L’attesa per la Biennale è stata alimentata da una serie di workshop e seminari che si sono svolti nelle settimane precedenti l’inaugurazione. Questi eventi hanno offerto al pubblico e agli artisti l’opportunità di immergersi nelle tematiche trattate dall’evento e di riflettere su questioni come il patrimonio, la memoria, l’identità e il ruolo del Mediterraneo nel mondo contemporaneo. Tanti altri poi saranno gli eventi in programma nel corso della Biennale.
Si possono acquistare i biglietti a questo link scegliendo tra i singoli ingressi alle attrazioni oppure scegliendo il pass disponibile qui al costo di 35 euro e che permette l’ingresso a quasi tutte le attrazioni comprese nel percorso espositivo.
L’importanza dell’evento consolida ancora una volta come la destinazione, nel cuore del Mediterraneo, sia una meta che gode di collegamenti in grado di renderla accessibile ai visitatori internazionali, punto a favore anche della meeting industry, al seguente link è consultabile lo schedulato estivo 2024 internazionale.
Un hub, crocevia di culture che oggi dimostra il ricco ed importante patrimonio artistico e culturale, una destinazione che anno dopo anno ha saputo rinnovarsi senza mai perdere la propria autenticità e splendore, constituendo dunque una meta molto ambita sia per i visitatori leisure che per le esigenze della meeting industry, nell’organizzazione di eventi, convention, viaggi incentive ed attività simili.
Per informazioni:
Diana Tammaro – Marketing Executive diana.tammaro@visitmalta.com
Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn