Malta, perla del Mediterraneo, incontra il gusto della vicina Italia grazie a un progetto dedicato ai buongustai e a tutti coloro che amano cimentarsi in cucina.
La gastronomia rappresenta uno dei pilastri del mercato italiano, un settore che coinvolge non solo gli esperti ma soprattutto gli appassionati dei piaceri della tavola e della creatività ai fornelli.
Forse non tutti sanno che la cucina maltese è il risultato di lunghe relazioni tra gli abitanti e i molti invasori che hanno occupato nel corso dei secoli le isole dell’arcipelago. Questo matrimonio di sapori ha dato vita a quello che oggi è un eclettico mix di cucina mediterranea e mediorientale.
Sapori decisi, tradizioni antiche, materie prime di qualità e spesso a KM zero, fanno della cucina maltese una delle più ricche del nostro Mediterraneo tanto da portare le celebri Michelin a pubblicare, lo scorso 27 febbraio, la prima edizione della Guida Michelin Malta, raccogliendo ed esaltando i nomi eccellenti della ristorazione maltese, simbolo della grande varietà di stili culinari presenti a Malta, Gozo e Comino.
In virtù di un bagaglio culturale unico, Malta ha sempre sostenuto la sfaccettata storia culinaria delle isole, difendendo una gastronomia locale e sostenibile oggi in grado di sintetizzare le tecniche più tradizionali in un contesto culinario moderno e vivace.
E a innamorarsi di Malta e dei suoi piatti è stato anche Gennaro Contaldo, un cuoco italiano trapiantato a Londra divenuto uno degli chef più amati del Regno Unito, nonché autore di dozzine di best-seller a base di ricette Made in Italy.
Ma Contaldo, nel suo cuore non ha solo il Belpaese e la Gran Bretagna, infatti, avendo due sorelle sposate con maltesi è solito venire a visitare il Paese che lui stesso definisce la sua seconda casa.
Lo chef, che può vantarsi di aver insegnato al celebre Jamie Oliver tutto ciò che sa sulla cucina italiana, è stato avvistato a Malta e Gozo proprio con Oliver dove i due hanno girato dei video per il canale YouTube Jamie’s Food Tube spiegando alcune ricette sia italiane sia maltesi nello show ‘Jamie Cooks Italy’.
Cooking in Malta, le experience
Cimentarsi con pentole e curiosi ingredienti non è soltanto un privilegio dei professionisti. Lo chef Gennaro, ad esempio, a Londra tiene personalmente delle masterclass di cucina. Esperienza che eccezionalmente può essere realizzata anche a Malta in caso si voglia organizzare un progetto speciale ad hoc per offrire un indimenticabile momento gourmet ai propri VIP client.
Ma al di là di un’iniziativa così esclusiva, a Malta è sempre possibile mettere in piedi delle cooking class all’aria aperta per un team building, un incentive o per ‘pepare’ (è il caso di dirlo) un meeting aziendale.
Ogni angolo dell’arcipelago si può trasformare nella location ideale per indossare il grembiule e lasciare spazio al gusto e alla creatività. Proprio prendendo spunto dallo chef Contaldo, ogni cooking class en plein air può svolgersi in una piazza storica, fronte mare o magari in aperta campagna.
Del resto, scoprire un luogo significa conoscerne la bellezza, la cultura e le tradizioni. Il cibo è un racconto, una poesia. Un piacevole trait d’union da vivere in prima persona per immergersi completamente nella destinazione.
Per info:
Ester Tamasi – Direttore Italia
Federica de Marco – Marketing Executive