A Palazzo Verdala eventi esclusivi

A Palazzo Verdala eventi esclusivi

La prestigiosa residenza, gioiello di architettura barocca,
può aprire le sue porte ad eventi esclusivi.


Immaginate un Palazzo meraviglioso, in una tiepida serata d’estate. Affacciandovi dalla sua terrazza lo sguardo si perde all’orizzonte, uno spettacolo mozzafiato che abbraccia a 180 gradi l’isola di Malta e, in lontananza, anche Gozo. Pensate a stanze sontuosamente arredate, con soffitti a volta, un tempo usate dal Gran Maestro oggi utilizzate dal presidente della Repubblica di Malta durante la sua residenza estiva. Un giardino tranquillo dove potersi intrattenere con gli ospiti o passeggiare fino alla piccola Cappella del Palazzo dedicata a Sant’Antonio Abate, al cui interno, ai  lati dell’altare risaltano due dipinti del ‘Cavaliere Calabrese’ Mattia Preti, raffiguranti San Raffaele Arcangelo e San Nicola di Bari.
Credete che possa essere la location ideale per il vostro prossimo evento. Sì, potrebbe.
Ma solo per eventi ‘ molto speciali’, anche perché solo in questo modo si può tutelare e conservare la sua unicità.

MTA/Conventions Malta

Per prenotare il Palazzo per un evento esclusivo, la richiesta deve essere inviata all’ufficio personale del Presidente che stabilirà a sua discrezione, la possibilità di organizzarlo.

Parliamo di Palazzo Verdala, costruito nel lontano 1588, ai confini della collina che ospita i Giardini del Boschetto, da Girolamo – Ġlormu, in maltese – Cassar, architetto e ingegnere militare appartenente all’Ordine di San Giovanni di Malta.
Fu Hughes de Verdalle, il Gran Maes

MTA/Conventions Malta

tro, a commissionarne la costruzione. Intravista la bellezza del luogo, uno spazio ricco di alberi ideale per la caccia, passatempo preferito dei cavalieri, l’aveva scelta per trascorrervi le vacanze estive. Nel 1636 sono iniziati i lavori di rinnovamento e ristrutturazione a opera del maestro italiano Giovanni Paolo Lascaris di Ventimiglia e Castellar.

www.facebook.com/AugustMoonBall/

Durante l’anno Palazzo Verdala è una location utilizzata per l’organizzazione di banchetti statali, concerti ed eventi. Il principale è The Ball of the August Moon. Iniziativa di beneficenza organizzata dal The Malta Community Chest Fund Foundation che fornisce supporto finanziario, materiale e professionale alle persone che hanno difficoltà a causa di gravi malattie croniche, incluso il cancro. Il Malta Chest Fund della Comunità sostiene anche le persone con disabilità, le persone in condizioni di povertà e sostiene anche le ONG.

www.facebook.com/AugustMoonBall/

La struttura di Palazzo Verdala

Il palazzo, con torri ai quattro vertici, si sviluppa su tre piani a pianta quadrata. Vi si accede salendo una decina di gradini. Al primo piano troviamo una sala rettangolare, con il soffitto a volta a botte, che servì come sala da pranzo. Da un lato della sala ci sono le stanze private del Gran Maestro, mentre dall’altro le stanze usate dagli ospiti in visita al palazzo. Spicca, poi, la scala principale a chiocciola ellittica, progettata dallo stesso Cassar..

Le decorazioni e gli arredi

In tutte le stanze è possibile ammirare arredamenti di fattura maltese, abbondantemente lavorati.La sala da pranzo è decorata con una serie di affreschi del XVII secolo che celebrano il Gran Maestro e ne lodano le gesta. Tutti i dipinti appartengono a Filippo Paladini. Il pittore fiorentino giunse a Malta per scontare una pena. Il Maestro Verdalle notò il suo talento artistico e lo ingaggiò per la decorazione della sua Cappella privata nel Palazzo di La Valletta e della sala principale del Palazzo Verdala.

MTA/Conventions Malta

Per info:

Ester Tamasi Direttore Italia

Federica de MarcoMarketing Executive

federica.demarco@conventionsmalta.com