L’arcipelago maltese, piccolo gioiello del Mediterraneo ha al suo interno diverse anime.
Tante sfaccettature che si traducono in esperienze, quelle che possono rendere unico e indimenticabile il soggiorno nelle sue isole.
La forza dell’arcipelago maltese? La consapevolezza di presentarsi con un ventaglio di offerta completo e ricco. Le tante contaminazioni artistiche, la maestosa storia, l’eccellenza del settore ospitalità e della ristorazione di qualità rendono Malta e Gozo esempio di eccellenza, un mix perfetto fatto di design contemporaneo e funzionalità; bellezze naturalistiche e ‘profumo’ di storia. Stile e calda ospitalità.
Un piccolo territorio, innumerevoli anime, tutte da scoprire. Si può spaziare dalle visite culturali a Valletta, alle giornate tra i vigneti di alta classe. Si può strutturare un evento aziendale in uno dei moderni e bellissimi centri congressi, o in una delle affascinanti venue o ancora scegliere i servizi esclusivi di un luxury hotel. L’accoglienza e il servizio rimangono la punta di diamante, tanto negli hotel delle catene internazionali quanto nei raffinati boutique hotel.
Tutto questo e ancora di più da scoprire durante un evento o un viaggio.
Ritrovare se stessi – l’ ’IO’ interiore al centro
È stato definito ‘Fitness per l’io interiore’, un nuovo concetto di viaggio descritto come un’opportunità di benessere per il proprio corpo e per il proprio spirito. Oltre la già nota vacanza attiva, si parla infatti di un’esperienza olistica capace di coinvolgere i sensi a 360 gradi, di apprezzare un inaspettato contatto con la natura attraverso dei percorsi unici in cui immergersi.
Malta ha immediatamente recepito queste tendenze, e partendo proprio dalla necessità sempre più frequente di vivere l’autenticità dei luoghi, ha disegnato un’offerta di qualità da destinare tanto a un viaggiatore leisure quanto a uno business.
Oggigiorno i turisti non cercano il prodotto ‘da catalogo’, non si accontentano di idee mediocri, banali o superate. Anche perché sono cambiate le esigenze ed è cambiato il modo di percepire le esperienze.
Perfino le destinazioni di prossimità come può esserlo l’arcipelago maltese per gli italiani, vengono scelte anche per un long stay e non soltanto come city break. Questo si traduce in maggior tempo a disposizione da dedicare ad attività che consentano di toccare con mano il territorio, di svelarne i segreti. Momenti, inoltre, da auto-dedicarsi. Un volersi bene che diventa ricerca di rigenerazione, magari in una Spa o in un bosco, abbracciando un albero nel rispetto dell’ambiente in un’ottica 100% green.
Malta, 50 sfumature di verde
Malta si propone come meta ‘verde’ grazie a dei programmi eco-green ideali per un viaggio incentive o un team building. Ospiti della natura, si possono esplorare le isole in modo sostenibile: e così largo ai Rolling Geeks o al Segway per visitare ogni angolo di Valletta. Per chi non resiste al fascino del mare, le acque limpide di Comino accolgono chi voglia cimentarsi nel sup, mentre a Gozo, ci si può rifugiare nel silenzio delle saline per praticare yoga. La calma innata dell’isola la rende specchio della sincerità di Malta e del suo patrimonio culturale.
E se da una parte sembra quasi che il tempo si sia fermato, dall’altra dona ai suoi ospiti l’opportunità di alloggiare in hotel 5 stelle dotati di ogni comfort come per esempio dei centri terapeutici, una sorta di paradiso sensoriale, dove trattamenti e tecniche orientali, nonché prodotti a base vegetale vengono utilizzati per garantire puro relax.
Infine, per gli appassionati di sport, il trekking è certamente una valida opzione. Il clima mite e la lunga estate che si protrae fino a novembre, rendono Malta e soprattutto Gozo il tempio delle passeggiate. Lì dove il blu del mare si fonde al verde della campagna, per perdersi e poi, magicamente, ritrovarsi.

Emozioni in città
L’altissima qualità delle esperienze che è possibile vivere nell’arcipelago riflette anche una necessità concreta: quella di garantire ai visitatori la tranquillità per affrontare la propria vacanza serenamente nel post-pandemia. Sicurezza in primis, attraverso degli standard elevati, vi sarà modo di vivere la città in particolare, con la giusta dose di prudenza e spensieratezza. La capitale Valletta, dal profilo sempre più internazionale, dopo la sua nomina a Capitale della Cultura Europea nel 2018, continua inarrestabile il suo percorso di riqualificazione. A ogni passo tra le sue vie ci si imbatte in bellissimi monumenti che raccontano la sua storia. Dal mattino fino a notte fonda, è un cuore pulsante di vita.

Antico e moderno si fondono, la tradizione secolare sposa il design contemporaneo. L’hospitality diventa di pregio grazie a hotel di charme e boutique hotel sorti all’interno di palazzi storici restaurati che attraggono la fascia Top del mercato. A questi si unisce l’eleganza del gusto, ossia le ricette di ristoranti di recente premiati con la stella Michelin o ancora la musica dal vivo nei wine bar del centro.
100% Gusto: il sapore delle isole
Proprio il food è uno dei pilastri intorno al quale programmare il proprio viaggio a Malta. Come già accennato, non mancano i ristoranti stellati, ed è proprio qui che si può organizzare una cena gourmet preparata da rinomati Chef in ambienti raffinati.
Tante le alternative per poter assaporare il sapore delle delizie di questo arcipelago: dagli aperitivi in barca a vela attraversando Blue Lagoon con le rosse pennellate del tramonto ai raffinati tè del pomeriggio in uno dei bellissimi palazzi nobiliari presenti sull’isola.
E ancora degustazioni enogastronomiche di vino, olio e prodotti tipici nelle cantine locali, o ancora la pesca a bordo del tradizionale luzzu.
I nostri suggerimenti non finiscono qui. Volete saperne di più? Continuate a seguirci per non perdervi il secondo episodio di ‘Malta: oltre il viaggio, per vivere esperienze autentiche’.
Per info:
Ester Tamasi – Direttore Italia
Federica de Marco – Marketing Executive