Un arcipelago di isole nel cuore del Mediterraneo
per eventi pieni di energia
Clima mite, giornate luminose e una leggera brezza che arriva dalla costa. Malta, destinazione sempre soleggiata e baciata dal mare sboccia da oggi, giorno in cui si celebra l’equinozio di primavera, proprio come sbocciano i fiori a primavera. La stagione in cui la natura, i colori e le emozioni si risvegliano, è finalmente arrivata.
E anche se quest’anno stiamo vivendo una primavera ‘molto particolare’ a seguito dell’emergenza dell’epidemia di Covid-19 possiamo comunque, anche stando a casa, utilizzare il nostro tempo per approfondire le informazioni e le tante opportunità proposte da Malta. Appena tutto ripartirà saremo carichi di entusiasmo e arricchiti di stimoli e idee.

L’arcipelago Maltese, è meta ideale 365 giorni l’anno e in ogni stagione si presenta con un appeal seducente, venue d’eccezione, Resort di livello e programmi originali. A partire dal 20 marzo, giorno dell’equinozio di primavera, diventa meraviglioso. La location ideale insomma per organizzare un team building all’aria aperta cogliendo l’occasione di esplorare i posti più antichi dell’isola. O perché no, per realizzare un meeting nella capitale Valletta. Il tutto abbinato ad un programma di escursioni per poter scoprire ancora di più la bellezza di tutto l’arcipelago.
La magia dell’equinozio a Malta
È il giorno in cui la notte e il dì hanno la stessa durata, un abbraccio in cielo tra il buio e la luce. È la magia dell’equinozio che dà il via alla primavera. I luoghi suggestivi per assistere a questa meraviglia non mancano.
Basti pensare ai templi di ĦaÄ¡ar Qim e Mnajdra a sud ovest di Malta, tra i paesi di Zurrieq e Qrendi. Situati a poca distanza dal mare, i due templi sono iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Il sito di ĦaÄ¡ar Qim ci riporta indietro nel tempo, pare risalga infatti alla faseÂ Ä gantija della preistoria maltese, quindi al periodo compreso tra il 3600 e il 3200 a.C.
Organizzare un evento fuori dall’ordinario viaggiando nel tempo è sicuramente qualcosa di straordinario. Del resto nell’antichità , i templi e le piazze erano i luoghi di aggregazione. Un’esperienza che si può rivivere nel presente.
L’edificio principale di Ħaġar Qim è formato da una serie di camere a semicerchio, procedendo poi lungo il corridoio, si arriva a una seconda sezione con un’abside sulla destra e uno spiazzo sulla sinistra. Una nota curiosa riguarda proprio l’abside a destra, esso ha una strana forma e al suo interno ci sono delle pietre che formano un recinto. Sulla parete in fondo si nota un foro ellittico. Tramite questo buco entrano i primi raggi di sole durante il solstizio d’estate, illuminando una delle basse lastre poste all’interno della camera. In questa ricorrenza, Heritage Malta, l’agenzia maltese per la cultura, organizza delle speciali visite guidate riservate a piccoli gruppi per assistere a questo fenomeno naturale. Un’occasione dunque che va oltre il semplice meeting diventando piuttosto un frammento di esistenza, un istante evocativo e spiritualmente coinvolgente.
Gli appuntamenti
Ogni anno è possibile partecipare alle attività di Heritage Malta, una serie di eventi, aperture e visite dedicate, disegnate e ‘cucite’ in base alla necessità del gruppo MICE interessato. E se per questo equinozio primaverile saremo costretti a rinunciare, vorrà dire che aspetteremo pazientemente il solstizio d’estate a giugno, l’equinozio di autunno il 21 e 22 settembre e il solstizio d’inverno il 21 dicembre. Perché in fondo, a Malta è sempre la stagione per ritrovarsi.
Per info:
Ester Tamasi – Direttore Italia
Federica de Marco – Marketing Executive