Itinerario alla scoperta di Malta per un occhio attento al MICE

Itinerario alla scoperta di Malta per un occhio attento al MICE

Malta è una destinazione che unisce storia millenaria, panorami mozzafiato e un’accoglienza di alto livello, rendendola perfetta sia per un viaggio di piacere che per eventi aziendali. Questo itinerario è pensato per chi desidera esplorare l’isola godendosi il meglio che ha da offrire, ma con un occhio attento alle opportunità per la meeting industry.

Dalla vivace St. Julian’s alla capitale Valletta, dalle esperienze enogastronomiche ai luoghi più suggestivi per eventi esclusivi, questo viaggio permette di conoscere Malta in chiave leisure, ma valutandone anche il potenziale per future convention, incentive, retreat e meeting aziendali. Un mix perfetto tra scoperta e pianificazione strategica per chi vuole tornare sull’isola non solo da turista, ma anche da organizzatore di eventi.

Giorno 1: Arrivo e scoperta di St. Julian’s

Check-in in un hotel di lusso:

Arrivo a Malta presso il Malta International Airport, trasferimento nell’area di St. Julian’s e check in presso uno dei migliori hotel 5 stelle dotati di ogni comfort, accesso a marine private e vista mare. L’area di St. Julian’s si impone alla clientela MICE internazionale, qui infatti, si concentra la maggior parte delle strutture 4 e 5 stelle, determinando un grandissimo plus per il MICE grazie alle ridotte distanze delle strutture tra di loro. Tra queste troviamo:

  • Il Westin Dragonara: bellissima struttura situata su una penisola privata di 74.000 metri quadrati con 312 camere e 92 suites, 17 sale meeting e una capacità massima 600 pax stile teatro.
  • Radisson Blu Resort – St. Julian’s, 252 camere, 4 ristoranti, 2 piscine, palestre e molti altri servizi e confort. Un perfetto rifugio su un’isola circondato dalla vista del mar Mediterraneo. Spazi per riunioni che possono essere organizzati per adattarsi a una varietà di eventi, con 800 metri quadrati di spazio che possono ospitare grandi seminari e spettacoli fino a 600 partecipanti.
  • Hyatt Regency Malta – St. Julian’s, 151 camere, si trova nel cuore di St Julian’s- È un pied-à-terre ideale e situato a pochi passi dalla spiaggia incontaminata sulla baia di St. George. E’ stato concepito intorno alla condivisione degli ospiti che si troveranno in un ambiente etico e nuovo. Possiede un design urbano perfettamente integrato dal priorato agostiniano rivestito di pietra calcarea dorata che si affaccia sull’ingresso dell’hotel. Sala con 175 posti a sedere in stile teatro. L’hotel dispone anche di una sala riunioni executive con terrazze adiacenti e di un lussuoso spazio unico per eventi sul tetto.
  • InterContinental, con le sue 427 camere quest’anno ha compiuto 20 anni. A 7 chilometri da Valletta, si presenta come una struttura da fiaba abbracciata dal verde brillante della vegetazione e dal blu del cielo che si mescola a quello del mare e della suggestiva infinity pool. Sala fino a 1700 posti a sedere in stile teatro. La struttura dispone di varie altre sale presso l’hotel e all’interno del Centro Congressi InterContinental Arena, adiacente alla proprietà dell’hotel.
  • ME Malta by Melià 113 camere, 27 suite e 35 residenze distribuite su 20 piani. E’ un hotel dal design squisito che fonde creatività e raffinatezza, attraendo un pubblico esigente e colto. Ospitato in un edificio di Zaha Hadid con 20 piani, questo hotel è destinato a diventare un polo per la cultura contemporanea, l’arte e la musica, offrendo un programma culturale vivace ed eclettico. (work in progress spazi meeting)
  • Hilton Malta 370 camere e 43 suites, in posizione centrale, a St Julian’s. Situato in riva al mare, l‘hotel dispone di un totale di cinque piscine (coperte ed esterne), un centro business ed un’area benessere. Una parte della struttura affaccia direttamente sul porto turistico dell’hotel che permette l’attracco e il collegamento direttamente con l’ingresso. Sala con capienza fino a 1.330 posti a sedere. Altre sale riunioni all’interno dell’hotel e del Centro Congressi adiacente all’hotel.
  •  Corinthia Hotel St George’s Bay si affaccia sulla baia di St.George, incantevole baia situata sulla costa nord-orientale dell’isola, a ridosso di Paceville, la zona della movida di Malta. Dispone di 248 camere, molte delle quali con vista mare, incluse 32 executive e 38 suite. Ricca è anche l’offerta di spazi per eventi aziendali. Il centro congressi è composto da 14 sale meeting.

Passeggiata sul lungomare: Esplora St. Julian’s, un tempo borgo di pescatori, oggi centro della nightlife maltese. Ammira la baia di Spinola e il porto turistico con i tipici luzzu, le tradizionali barche maltesi. St. Julian’s è cuore nevralgico della nightlife maltese, ad un punto di riferimento per il turismo dell’isola, ricco di proposte di divertimento, casinò e soluzioni ristorative multiculturali.

Ci sono altre strutture 5 stelle in aree diverse da St. Julian’s, tra queste: Attard, uno dei villaggi più eleganti nel centro preciso di Malta che assieme a Balzan e Lija, sono conosciuti come I 3 Villaggi, per il fatto che i loro centri urbani sono così vicini da essere difficilmente distinguibili tra loro. Attard è di importanza strategica per Malta perché qui si trova la residenza del Presidente della Repubblica di Malta, Palazzo San Anton che, data la bellezza, viene utilizzato anche per le funzioni ufficiali di stato. Qui troviamo:

  • Il Corinthia Palace Hotel and Spa, dispone di 150 camere. Una struttura originariamente costruita come una lussuosa villa privata nel XIX secolo, attualmente ospitano clienti da tutto il mondo in un ambiente di design, immerso in un paesaggio da sogno. Sala fino a 500 posti a sedere in stile teatro, oltre ad altri spazi tra cui: President: 35 posti a teatro, Corinthia Ballroom: 450 posti a teatro, Villa Corinthia: 120 posti a teatro, San Anton: 150 posti a teatro e Antoniette: 50 posti a teatro

Balluta Bay si trova sulla costa nordorientale di Malta, a soli 12 chilometri dall’aeroporto internazionale e da Valletta, la capitale. Con una piacevole passeggiata è possibile raggiungere St. Julian’s ricca di negozi, ristoranti e locali. Qui troviamo:

  • Malta Marriot Hotel & Spa, 272 camere e 29 suites, si sviluppa su 13 piani e si presenta con un look dal design contemporaneo che è stato curato dallo Studio RPW Design, uno dei più importanti studi di interior design al mondo. Sala con 320 posti a sedere in stile teatro e altre 13 meeting room.

Sliema è una rinomata località turistica situata sulla costa orientale dell’isola di Malta. Nata come villaggio di pescatori, ha avuto il suo sviluppo intorno alla fine del XIX secolo e oggi è il centro non solo turistico ma anche economico di Malta, con un mix affascinate di palazzi in stile vittoriano ed edifici moderni. Suoi punti di forza? Incantevoli locali notturni sul lungomare, show room per uno shopping raffinato e un mare dalle acque limpide e cristalline. Qui troviamo:

  • Barceló Fortina Malta si trova in una posizione perfetta sul lungomare di Sliema, con vista sull’incantevole architettura di Valletta. In linea con la filosofia di ospitalità della catena alberghiera, è un inno al lusso e al massimo comfort, dispone di 183 Camere e 6 sale riunioni con una capacità massima di 250 persone.
  • Ax the Palace: Hotel che dispone di 143 Camere e 6 suites e una capacità sale meeting fino a 140 posti stile teatro. Una struttura urban chic, dall’atmosfera elegante e rilassata in una posizione centrale sul lungomare di Sliema, vicino a boutique, ristoranti e caffè.

Giorno 2: Valletta, la capitale Patrimonio UNESCO

Valletta, la capitale di Malta, PATRIMONIO UNESCO, considerata un museo a cielo aperto e anche qui troviamo delle strutture 5 stelle:

  • The Phoenicia Malta: Situato a Valletta, è finemente caratterizzato da uno stile art decò. Da anni ha ospitato VIP e personaggi leader della business industry. Possiede 6 sale meeting, di cui 5 con luce naturale e una capienza di oltre 300 delegati. Inoltre, possono essere realizzati eventi outdoor nel magnifico giardino della struttura.
  • Rosselli Ax Privilege: Inserito nella collection AXPrivilege della catena alberghiera AX Hotels, dispone di 25 tra camere e suite di diverse tipologie e di una sala privata di circa 23 metri quadrati, perfetta per 12 persone oltre che una sala meeting di circa 11 metri quadrati idonea per riunioni sino a 10 partecipanti.
  • Iniala Harbour House: Una location straordinaria suddivisa da una parte dalla impressionante vista sul Grand Harbour e le tre città  Birgu, Senglea e Cospicua, dall’altra dalla pittoresca East Street. Un totale di 23 camere e suite di dimensioni che partono da 21 metri quadrati delle camere Deluxe per arrivare ai 162 metri quadrati delle residenze che offrono due camere da letto.
  • Grand Hotel Excelsior:  Un gioiello dell’ospitalità incastonato tra le fortificazioni storiche di Valletta. Dispone di 428 camere e un centro congressi d’eccellenza che si sviluppa su 3 piani e si estende su una superficie di oltre 4.000 metri quadrati, 14 sale meeting flessibili e molte delle quali dotate di luce naturale, ideali per differenti tipologie di eventi.

Tornando alla capitale, dedicherei un’intera giornata alla visita della città includendo la Con-cattedrale di San Giovanni dove all’interno ci sono due famose opere di Caravaggio (la Decollazione di San Giovanni Battista, la tela più grande dipinta dal Caravaggio).

Per dare ancora più attenzione all’aspetto artistico, consiglio anche un tour al MUZA, il Museo Nazionale di Arte, il National War Museum a Fort St. Elmo. Da non perdere Underground Valletta, un ottima alternativa per arricchire il proprio viaggio di lavoro, un break per una lunga giornata di conferenze e convegni all’insegna della storia e della cultura. Gli spazi sotterranei di Valletta, permettono di conoscere la storia dell’isola, in maniera del tutto nuova e diversa, visitare questi corridoi è un’attività estremamente affascinante e interessante in quanto ricchi di storia poiché sono risalenti all’epoca in cui la capitale maltese fu fondata sul Monte Sciberras dai Cavalieri Ospitalieri dell’Ordine di San Giovanni, a seguito della loro vittoria contro gli Ottomani nel 1565.

Il modo migliore per girare la città è a piedi, per respirare la sua vibrante vitalità. Partite dalla Triton’s Fountain e ammirate le opere architettoniche di Renzo Piano, perdersi tra i vicoli per visitare due splendidi giardini gli Hastings Gardens e i Lower Barrakka Gardens che offrono una splendida vista del Grand Harbour. Qui, alle 12.00 e alle 16.00 c’è lo sparo del cannone.

Dal punto di vista dell’ospitalità a Valletta, troviamo degli autentici e raffinatissimi Boutique Hotel, antichi palazzi che sono stati riqualificati e adibite a strutture ricettive, dotate di ogni confort, dalle capacità ricettive minori rispetto ai grandi hotel ma per un gruppo incentive, per il top management, per piccoli meeting è davvero la scelta perfetta. dipende un pochino da quelle che sono le vostre esigenze.

A Valletta inoltre, dal punto di vista dell’organizzazione degli eventi abbiamo uno dei centri congressi più affascinanti dell’isola: Mediterranean Conference Centre che si affaccia sul Grand Harbour, a poca distanza dal centro di Valletta. Una location che, da sola, è capace di suscitare quel tanto desiderato effetto wow, uno dei centri congressi più grandi d’Europa in un contesto storico è una pietra miliare della storia dell’isola. Esteso su un’area di 8.000 mq, Mediterranean Conference Centre vanta una tale varietà di spazi (anche all’aperto) da renderlo perfetto per eventi di qualunque tipologia e dimensione.

Oltre a questo centro congressi possiamo trovare nell’isola molti altri spazi per organizzare le proprie attività MICE:

Per concludere la giornata in un tipico ristorante maltese o in uno dei ristoranti stellati dell’isola, con un’esperienza gastronomica in grado di deliziare qualsiasi palato.

Giorno 3: Le Tre Città, tour in Dghajsa e visita a Mdina

Partendo da Valletta è possibile fare diverse gite spettacolari. E’ possibile imbarcarsi a bordo di una dghajsa per una traversata del Porto Grande alla volta di Birgu, una delle Tre Città assieme a Senglea e Cospicua, quest’ultima raggiungibile con il Valletta Ferry. Accanto al Maritime Museum, per chi desidera avventurarsi nelle affascinanti viette in maniera più adrenalinica, troverete ad attendervi i Rolling Geeks.

Grazie alla posizione strategica nel corso dei secoli le Tre Città hanno offerto riparo e protezione alla popolazione dalle minacce esterne. I porti di Vittoriosa, Senglea e Cospicua sono stati utilizzati fin dai tempi dei fenici e sono da sempre un’importante fonte di sostentamento per l’economia. Le Tre Città sono state inoltre la prima casa dei Cavalieri dell’Ordine molto prima che Valletta diventasse il centro politico dell’arcipelago.

Furono l’epicentro della resistenza di Malta al Grande Assedio da parte dei turchi ottomani nel 1565 ed ebbero un ruolo centrale per la salvezza dell’isola. Proprio per la loro particolare bellezza architettonica, nel 2011 sono state location del film “World War Z” con Brad Pitt, un dichiarata amante dell’isola.

Vittoriosa, in maltese nota anche come Birgu, divenne la capitale di Malta al posto di Mdina in seguito all’arrivo dei Cavalieri dell’Ordine nel 1530. A Vittoriosa si trova uno dei migliori esempi di architettura medievale dell’arcipelago, Fort Saint Angelo. Vittoriosa è una cittadina ideale per una passeggiata rilassante e per approfondire la storia di Malta attraverso uno suoi ottimi musei, come ad esempio il Maritime Museum il Palazzo dell’Inquisizione. Nella parte moderna di Vittoriosa, vicino al porto turistico (Vittoriosa Waterfront) si trovano inoltre alcuni accoglienti bar e ristoranti dall’atmosfera intima: vinerie, ristoranti e taverne molto caratteristiche.

Cospicua è la più piccola delle Tre Città dove, accanto all’eredità architettonica dell’Ordine dei Cavalieri, è possibile ammirare tre strutture che risalgono al megalitico: i luoghi di sepoltura di Ghajn Dwieli, Ta’ German e Ta’ Kordin. A Cospicua si trovano anche alcuni monumenti di epoca più recente come la bellissima Collegiate Parish Church e il suo oratorio, costruito nel 1731.

Senglea è la città che più di tutte ha giocato, per la sua posizione, un ruolo strategico sia durante il Grande Assedio sia durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi Senglea è un piccolo paradiso di relax, dove è possibile passeggiare ammirando gli imponenti palazzi e la baia, magari dalla torre vedetta di Gardjola, uno dei simboli di Malta.

In serata possiamo poi spostarci a Mdina, l’antica capitale di Malta, ricca di storia e cultura alla quale associare un’esperienza enogastronomica nelle cantine della zona. Soprannominata la “Città del silenzio” molto suggestiva anche dal tramonto in poi, dove per i gruppi è possibile organizzare visite esclusive della città, magari al tramonto dove prevedere un cocktail sui bastioni e una visita privata della Cattedrale, magari accompagnato da un concerto.
Qui troverete diversi ristoranti in cui cenare trai quali il ristorante stellato Michelin.

Per quanto concerne l’hotellerie a Mdina, struttura degna di nota è The Xara Palace Relais & Châteaux, è un esclusivo hotel boutique situato nell‘ex capitale di Malta, all‘interno di antiche mura risalenti al XVII secolo. Restaurato e riportato al suo antico splendore, The Xara Palace vanta 17 camere e suite, arredate con dipinti e pezzi unici di mobili d‘epoca.

Prima residenza nobiliare dei Moscati Parisio, poi edificio a uso degli inglesi durante la guerra e infine hotel. Oggi questa perla dell’ospitalità maltese permette di immergersi in un contesto unico, ossia un’autentica ambientazione del XVII secolo fatta di dettagli, un ambiente intimo ed eclettico capace di soddisfare le esigenze dei romantici, dei business traveler, di chi viaggia da solo o in gruppo ricercando l’esclusività.

Una delle gemme del The Xara Palace Relais & Châteaux, è il de Mondion Restaurant, un ristorante che ha ricevuto numerosi riconoscimenti grazie a un’esperienza gastronomica di altissimo livello. A guidare la cucina è lo chef Kevin Bonello il quale, partendo da una serie di ingredienti freschi e metodi di cottura che vogliono preservarne i sapori, dà vita a piatti singolari colmi di bontà e creatività. Questa location, elegante e raffinata con una meravigliosa terrazza, diventa una venue per piccoli eventi e cene aziendali, il tutto ‘infiammato’ dalla stella Michelin conquistata con merito nel 2021.

Giorno 4: Escursione al sud di Malta: Marsaxlokk, Blue Grotto e i Templi

Marsaxlokk, il tipico villaggio dei pescatori in cui si potrà mangiare dell’ottimo pesce fresco e fare delle escursioni sul luzzu, la tipica barca maltese.  E’ sena dubbio il luogo ideale per scoprire le tradizioni più autentiche dell’isola, dov’è custodita l’anima più genuina della destinazione oltre che essere una delle sue più note mete gastronomiche.

Si trova nell’area a sud di Malta all’interno dell’omonima baia. È il secondo porto naturale per ampiezza dell’isola ed è il più importante porto per la pesca di tutto l’arcipelago. Il suo nome deriva dall’unione della parola araba Marsa (porto) e dal termine maltese Xlokk (scirocco). A causa della sua conformazione naturale, la baia di Marsaxlokk è sempre stata il punto di approdo preferito di pirati e invasori. Fu qui che i turchi ottomani sbarcarono a Malta per l’attacco culminato con il celebre Grande Assedio del 1565. Fu sempre qui che Napeolone attraccò nel 1798 dando inizio all’occupazione dell’isola. A testimoniare l’importanza strategica che in passato ricopriva Marsaxlokk rimane Fort Delimara, costruito dall’esercito inglese nella zona occidentale della penisola nel 1881.
Marsaxlokk è celebre per i luzzi, le tradizionali imbarcazioni da pesca di Malta caratterizzate da colori vivaci e dalla presenza di due occhi dipinti sulla prua, la cui origine risale ai fenici.

Ammirare la baia di Marsaxlokk quando tutti i luzzi rientrano nel porto è uno spettacolo straordinario, un trionfo di colori che farebbe la gioia di ogni fotografo.
Marsaxlokk merita una visita la domenica mattina, quando il mercato del pesce (che si svolge tutte le mattine della settimana) si completa con altri stand di artigiani locali e commercianti ed è possibile acquistare prodotti tipici come i liquori, il miele e il celebre pizzo maltese.

Non può mancare Blue Grotto, uno splendido esempio della bellissima natura di Malta, un tuffo nel blu più intenso del Mediterraneo e l’occasione per una gita in allegria o un team building in mare.  Si tratta di una suggestiva caverna naturale, dove i colori del mare si riflettono creando un trionfo cromatico unico nel suo genere. La Blue Grotto è parte di un sistema di insenature che comprende altre otto caverne: Cat’s Grotto, Filfa Grotto, Reflection Grotto, Window Grotto, Circle Grotto, Elephant Grotto, Honeymoon Grotto e Blue Window Grotto.

Proseguiamo poi verso i Templi:
I templi di Hagar Qim e Mnajdra, il complesso megalitico più spettacolare di Malta. Posto su un luogo panoramico a picco sul mare, il complesso è dotato di un interessantissimo centro visitatori che spiega le origini ed i metodi di costruzione di questi imponenti templi che oggi sono ricoperti da un’estesa tensostruttura posta a scopo protettivo. In questo sito è stata rinvenuta anche la statuetta della dea pingue, oggi conservata al Museo Nazionale di Archeologia di Valletta.

 

 

Non perdere l’articolo: Alla scoperta di Comino e Gozo con un occhio attento al MICE

 

Per informazioni clicca qui
Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn