Le novità di Corinthia Hotels

 

Il brand simbolo dell’ospitalità maltese nel mondo continua la propria espansione mantenendo però salde le proprie radici e progetta l’ampliamento del primo hotel dal quale è iniziata la sua storia fatta di successi

È un brand in costante crescita ed è un simbolo storico e indiscusso dell’ospitalità maltese. Parliamo di Corinthia Hotels, marchio conosciuto e apprezzato da tanti event planner per essere sinonimo di servizi di alto livello e accurati, comfort e costante attenzione al cliente. La storia del Gruppo è un esempio vincente di spirito e visione imprenditoriale, di capacità di interpretare i trend del mercato e di anticiparli fornendo sempre risposte up do date. Fondatore illuminato di Corinthia Hotels fu sessant’anni fa Alfred Pisani. Suo il merito di aver trasformato nel 1968 l’allora ristorante Villa Refalo nel primo hotel Corinthia, la struttura che, inaugurata dal Duca di Edimburgo, ha dato il via alla lunga storia di successo di Corinthia e che attualmente è l’illustre Corinthia Palace. Oggi il Gruppo, pur mantenendo un forte legame con la destinazione nella quale ha iniziato il proprio percorso di player dell’hotellerie mondiale, è presente nelle più importanti destinazioni come Roma, Londra, New York e Doha e in ogni Paese porta lo stile, l’eleganza e la raffinatezza che lo contraddistinguono, per un lusso personalizzato che non conosce mode.

Progetto di ampliamento per Corinthia Palace
Ma lo spirito di espansione di Corinthia si traduce non solo in nuove aperture ma anche in restyling e ampliamenti di quelle esistenti. Per esempio, il Gruppo è intenzionato ad aumentare la capacità ricettiva di Corinthia Palace. Il progetto porterebbe alla realizzazione di 40 nuove camere su 2 piani portando così la superficie lorda dell’hotel 5 stelle dagli attuali 10.267 a 16.484 metri quadrati.

Situato vicino al polo fieristico e al centro congressi di Malta, Corinthia Palace è un punto di riferimento per il Mice. Gli organizzatori di eventi aziendali e congressi possono infatti contare su una sala capace di accogliere sino a 500 delegati a teatro e altre sale con capacità da 35 a 450 persone.