Villa Bighi: dove la storia incontra l’innovazione per eventi indimenticabili

Villa Bighi: dove la storia incontra l’innovazione per eventi indimenticabili

Una preziosa e deliziosa dimora neoclassica dove organizzare eventi aziendali abbinandoli ad attività di team building interattive legate alla scienza. Sempre con la meravigliosa vista del porto di Valletta. Un unicum nel panorama Mice di tutto il Mediterraneo

È una location che ha fatto e continua a fare la storia di Malta. Ma è anche un capolavoro architettonico che immerge i partecipanti di eventi aziendali in un’atmosfera rilassante che favorisce le relazioni e il networking. Parliamo di Villa Bighi, uno dei migliori esempi di architettura neoclassica del XVII secolo dell’arcipelago maltese, situata nel pittoresco villaggio costiero di Kalkara e con una vista mozzafiato sul Grand Harbour di Valletta e sulle fortificazioni di Sant’Angelo e Sant’Elmo.

La storia di questa venue ideale anche per eventi all’aperto affonda nella metà del 1600 quando venne realizzata quale residenza estiva di Fra Giovanni Bichi. Agli inizi del 1800 fu convertita in ospedale con il nome di Regio Ospedale Navale Bighi e successivamente la sua destinazione d’uso cambiò più volte sino all’abbandono.

Nel 2010, però, il governo maltese ha dato vita a un imponente e accurato progetto di recupero che ha portato non solo alla riqualificazione e valorizzazione di Villa Bighi ma anche alla realizzazione di Esplora, un innovativo polo scientifico interattivo, e uno dei più grandi d’Europa, che custodisce uno planetario di ultima generazione che permette ai visitatori di immergersi nel magnifico spettacolo dell’universo.

Gli event planner che scelgono Villa Bighi per riunioni, seminari, conferenze e occasioni di networking possono contare su un’ampia gamma di spazi di differenti dimensioni attrezzati con le più moderne tecnologie, ma anche su splendidi e curati giardini e terrazza dalla vista spettacolare ideali per cocktail di benvenuto e cene di gala. E non dimentichiamo che la location è una soluzioni perfetta anche per i wedding planner.

Spazi ricchi di storia

Nel dettaglio:

  • La Piazza, maestoso spazio all’aperto dal quale ammirare la storica facciata della dimora, può accogliere sino a 600 persone a teatro e 500 a banchetto
  • La Cappella di cui sono state mantenute le caratteristiche originali compresi i soffitti con travi in legno, i pavimenti e il pulpito in pietra ha una capacità di 80 persone a teatro e 60 a banchetto.
  • La stessa atmosfera evocatrice di fasti storici si respira nella Sala Principale, uno spazio di grande impatto scenografico grazie agli alti soffitti a volta e le grandi finestre ad arco che fanno penetrare la luce esterna creando un collegamento visivo tra la sala e i giardini. La Sala Principale, impreziosita da originali decorazioni in pietra scolpita, si presa per eventi da 80 partecipanti a teatro e 60 a banchetto.
  • È invece capace di 150 delegati a teatro e 120 a banchetto la Sala del Cappellano.

 

Per maggiori informazioni:

Diana Tammaro – Marketing Executive

Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn