Back to school: programmare il nuovo anno scolastico tra le bellezze maltesi

Back to school: programmare il nuovo anno scolastico tra le bellezze maltesi

Settembre è tempo di Back to school. E in attesa degli studenti, perché non organizzare una riunione dei docenti a Malta? Lavorare alla programmazione dell’anno scolastico in un contesto intriso di bellezza, renderà il mese di settembre incredibilmente piacevole.

Settembre è tempo di ripartenze. E se per gli studenti la fine dell’estate è sinonimo di ‘Back to school’, per i professori che devono tornare in cattedra significa fine delle ferie. Perché non ritagliarsi qualche giorno prima del ritorno in aula per programmare l’inizio dell’anno scolastico in piena serenità e lontano dalle mura scolastiche?
Malta potrebbe rivelarsi la scelta ideale per una riunione del corpo docente…diversa dal solito!
L’arcipelago si trova vicinissimo all’Italia e grazie ai numerosi collegamenti dalla Penisola, la destinazione si rivela facilmente raggiungibile e comoda anche per degli short break.

Inoltre, a premiarla ulteriormente sono i suoi servizi: se da una parte spiccano ben cinque centri congressi capaci di ospitare fino a 10.000 persone, dall’altra si fanno notare anche delle venue più piccole perfette per accogliere i meeting di gruppi ristretti, magari proprio i professori di una scuola. Una riunione può immediatamente trasformarsi in un tuffo nella storia, basti pensare al centro congressi più affascinante dell’isola, ossia la Sacra Infermeria di Valletta, oggi nota come Mediterranean Conference Centre, punta di diamante del settore Mice.
Anche gli hotel, la maggior parte di altissimo profilo, contano al loro intero delle sale meeting spesso modulabili così da unire hospitality ed esigenze lavorative.

Quando il collegio docenti diventa unconventional

Nell’immaginario collettivo, i professori sono visti come delle figure autorevoli talvolta perfino rigidi e austeri. Ma si sa, gli stereotipi non sempre coincidono con la realtà! Dunque, perché non trasformare un collegio docenti di inizio anno scolastico in qualcosa di non convenzionale?
Dedicarsi all’organizzazione del programma in barca, a bordo di un caicco, durante una mini-crociera è un’idea niente male. Il vantaggio è quello di immergersi in un contesto rilassato, abbracciati dalla natura. I pensieri negativi? Si lasciano alle onde!
Per esempio, unendo l’utile al dilettevole, si può scoprire la magia della capitale maltese osservandola da un’altra prospettiva prenotando una gita in mare nel Grand Harbour e ammirandone le sue bellezze. Il tour può essere personalizzato con dei servizi ad hoc così da disegnare al meglio il proprio evento. E se la riunione andasse per le lunghe? Nessun problema, è prevista la possibilità di mettere in piedi una cena con tanto di chef stellato e godersi il panorama della costa illuminata a tarda sera.

Per chi invece desidera qualcosa di più classico e sulla terraferma, in un’atmosfera raccolta con un tocco di esclusività, si può optare per spazi come Casa Rocca Piccola. Questa struttura consente anche di soggiornare, un palazzo intriso delle tradizioni della nobiltà maltese tutte da scoprire districandosi tra dipinti, argenteria e pregiati mobili.

Una chiusura…a effetto!

A Malta, l’estate dura di più! Vale la pena approfittarne nei primi giorni di settembre e poi per tutto l’autunno, quando le temperature restano miti e piacevoli ed esplorare il territorio diventa un momento di benessere. Infatti, prima di chiudere un meeting, preparare i registri e attendere gli alunni per il back to school, è d’obbligo fare un giro dell’arcipelago. Ci si può dedicare alle attività outdoor come il trekking o la mountain bike nei paesaggi di Gozo e Comino, perdersi tra i vicoli di Valletta e assaporarne la cultura, pagaiare su un kayak o fare snorkeling in prossimità della Grotta di Calypso, farsi spettinare dal vento delle scogliere di Dingli durante una gita in segway, esplorare le Tre Città a bordo dei Rolling Geeks, o ancora visitare i templi megalitici di Hagar Qim e Mnajdra a Malta e quelli di Ggantij sulle colline gozitane. Questi sono soltanto degli spunti, perché il Paese ha davvero tanto da offrire ai suoi visitatori ed è capace di interpretarne e soddisfarne gusti…e capricci.
E per chiudere la trasferta a effetto? I compiti da correggere possono attendere ancora un po’: che i prof indossino i loro abiti più belli per un evento di fine estate e si concedano un brindisi di buon augurio. Dove? Le location suggestive sono numerose: si pensi a Palazzo Parisio, una dimora storica a Naxxar, dove dominano eleganza e stupore, dove i giardini sono da fiaba. E Palazzo Vilhena a Mdina, con il suo barocco altezzoso.
La campanella suona già in sottofondo, ma c’è ancora tempo per soffocarne il *drin* con uno scontro di calici sotto il cielo stellato di Malta.

Per Informazioni:

Diana Tammaro – Marketing Executive – diana.tammaro@visitmalta.com

Seguici sul nostro canale ufficiale LinkedIn